Tracce d’amore - Laura Grosso

Adriana De Angelis

Amore: dall’ “Omia vincit amor” all’ “Amor che move il sole e l’altre stelle” di Dante nonché a “L’unica cosa importante quando ce ne andremo, saranno le tracce d’amore che avremo lasciato” di Albert Schweitzer, l’Amore, sin dall’inizio del mondo e nella sua più ampia accezione, ha attraversato i secoli e continuerà ad attraversarli fino alla fine del tempo. Intorno a quel perno imprescindibile che è l’Amore, gli esseri umani, e gli artisti in particolare, costruiscono, a volte senza nemmeno rendersene conto, le loro vite e le loro opere. Amore, croce e delizia dell’essere umano.

Parlando di amore, il pensiero non può che andare alla coppia, all’uomo e alla donna e al loro rapporto che già nella Bibbia occupa un posto centrale nel racconto delle origini. Il giardino dell’Eden e la creazione tutta, infatti, altro non sono che la cornice dell’incontro tra il maschile e il femminile.

Il poetico Marc Chagall, in tarda età, realizzò, a Nizza, un museo da lui interamente progettato, concepito come un itinerario tra le scene della Bibbia. Al centro e al culmine di questo percorso pose una stanzetta circolare. Il visitatore che vi entra rimane come stordito davanti ai quattro piccoli quadri, di colore rosso e arancione, lì esposti che mostrano un Adamo incoronato che fugge a cavallo con la sua sposa, Eva, sui tetti di Parigi, in un orizzonte di poesia e di sogno nel quale si trovano i simboli del Cantico dei Cantici, uno dei poemi d’amore tra i più belli al mondo. Ma è quanto scritto, a mano, sul muro, che dà il significato al tutto: “A Vava, la mia donna, la mia vita, la mia allegria”, una dedica del pittore alla moglie che indica che il centro della vita, della creazione stessa, sta proprio nell’incontro tra un uomo e una donna.

Anni prima di Chagal, anche Edvard Munch si era occupato del rapporto uomo/donna in un ciclo di pitture che esprimeva la sua visione amara e dolorosa della vita, fatta di nevrosi, solitudine, alti e bassi che non gli permisero di raggiungere quella stabilità mentale ed emotiva che la sua condizione economica e sociale gli avrebbe permesso e che turbarono in modo inequivocabile il suo rapporto con la donna. La danza della vita, insieme all’Urlo, è una delle più significative pitture di questo ciclo. In essa si ritrova la metafora medievale dell’esistenza come danza quale rappresentazione sia della dimensione universale della vita e dei rapporti sia della coscienza del ciclo biologico dell’essere umano, imprescindibilmente e perennemente immerso nel paesaggio a dimostrazione che il destino dei viventi è direttamente legato al ritmo superiore della Natura, scandito da nascita, vita, morte. I colori bianco, rosso e nero degli abiti indossati dalla donna rappresentata sono interpretazione di questa innegabile realtà. La gioiosa danza iniziale svela, infatti, per Munch, un retroscena macabro: la donna che, vestita di bianco, è sognata e idealizzata e, vestita di rosso, è desiderata si trasforma, poi, in un Vampiro vestito di nero che, baciando, toglie la vita. Siamo alla visione della donna come femme fatale, tipica dei primi anni del ‘900 e fatta propria anche da Klimt nella sua Giuditta che ben interpreta un argomento molto dibattuto a Vienna all’inizio del XX secolo, ovvero il rapporto tra i sessi.

Tra le visioni estreme di Chagal e di Munch, due uomini, si pone l’opera di Laura Grosso che, da artista e da donna figlia del nostro tempo, sentendosi direttamente chiamata in causa, dà la sua personale visione al femminile del ciclo vitale e del rapporto uomo/donna. E lo fa immergendo i protagonisti in un nuovo e più sereno giardino dell’Eden rappresentato dagli spazi verdi romani di Villa Adriana, Parco delle Valli, Villa Nemorense, Villa Ada e Villa Borghese che fanno da sfondo ideale allo svolgimento lento ed equilibrato del suo racconto pittorico. Evocando le feste galanti del ‘700, il Paradiso terrestre e la Coppia primordiale, l’artista auspica. una redenzione, un rinnovamento che portino al ritorno di quella luminosa innocenza originaria a cui in tanti aneliamo e di cui i rapporti avvertono sempre più il bisogno. Costruire un terreno comune, fatto di un linguaggio e di una cultura condivisi, nel rispetto delle reciproche differenze, come indicato da Luce Irigaray, una filosofa che Laura Grosso particolarmente ama, potrebbe essere la base su cui costruire, con amore vero, i rapporti riportando il mondo a quell’Eden perduto di cui si avverte tanto il bisogno.

English version

Love: from “Omia vincit amor” to “Amor che move il sole e l’altre stelle” by Dante as well as “The only important thing when we leave, will be the traces of love that we will have left” by Albert Schweitzer, Love, since the beginning of the world and in its broadest sense, has crossed the centuries and will continue to cross them until the end of time. Around that essential pivot which is Love, human beings, and artists in particular, build their lives and their works, sometimes without even realizing it. Love, cross and delight of the human being.

Speaking of love, the thought can only go to the couple, the man and the woman and their relationship that already occupies a central place in the Bible in the story of origins. The Garden of Eden and all of creation, in fact, are nothing more than the frame of the encounter between the masculine and the feminine.

Late in his life, the poetic Marc Chagall created a museum entirely designed by himself in Nice, conceived as an itinerary through the scenes of the Bible. At the center and at the top of this path he placed a small circular room. The visitor who enters remains as if stunned in front of the four small paintings, red and orange, displayed there which show a crowned Adam fleeing on horseback with his bride, Eve, over the roofs of Paris, in a horizon of poetry and dream in which we can find the symbols of the Song of Songs, one of the most beautiful love poems in the world. But it is what is written by hand on the wall that gives meaning to everything: “A Vava, my woman, my life, my joy”, a dedication by the painter to his wife which indicates that the center of life, of creation itself lies precisely in the encounter between a man and a woman.

Years before Chagal, Edvard Munch had also dealt with the man/woman relationship in a cycle of paintings that expressed his bitter and painful vision of life, made up of neurosis, loneliness, ups and downs that did not allow him to achieve that mental and emotional stability that his economic and social condition would have allowed him and that unequivocally disturbed his relationship with the woman. The dance of life, together with the Scream, is one of the most significant paintings of this cycle. In it we find the medieval metaphor of existence as a dance as a representation of both the universal dimension of life and relationships and the awareness of the biological cycle of the human being, unavoidably and perpetually immersed in the landscape, demonstrating that the fate of the living is directly linked to the superior rhythm of Nature, marked by birth, life, death. The white, red and black colors of the clothes worn by the woman represented are an interpretation of this undeniable reality. The joyful initial dance reveals, in fact, for Munch, a macabre background: the woman who, dressed in white, is dreamed of and idealized and, dressed in red, is desired, then transforms into a Vampire dressed in black who, kissing, takes away life. We are at the vision of the woman as a femme fatale, typical of the early 1900s and also adopted by Klimt in his Judith who well interprets a highly debated topic in Vienna at the beginning of the 20th century, namely the relationship between the sexes.

Between the extreme visions of Chagal and Munch, two men, stands the work of Laura Grosso who, as an artist and a woman who is a daughter of our time, feeling directly called into question, gives her personal feminine vision of the life cycle and of the man/woman relationship. And she does so by immersing the protagonists in a new and more serene Garden of Eden represented by the Roman green spaces of Villa Adriana, Parco delle Valli, Villa Nemorense, Villa Ada and Villa Borghese which form the ideal backdrop to the slow and balanced development of her pictorial story. Evoking the gallant feasts of the 18th century, the earthly Paradise and the primordial couple, the artist hopes. a redemption, a renewal that will lead to the return of that luminous original innocence for which so many yearn and for which relationships increasingly feel the need. Building common ground, made up of a shared language and culture, with respect for reciprocal differences, as indicated by Luce Irigaray, a philosopher who Laura Grosso particularly loves, could be the basis on which to build, with true love, relationships bringing the world to that lost Eden so badly needed.

Divine trame d’amore - Omaggio alla pittura “non eloquente”.

Alfonso Goi, 2022

La pittura di Laura Grosso ha origini lontane, affonda le sue radici nella “Scuola romana”, formandosi come allieva di Alberto Ziveri. E proprio qui ha maturato e ha stabilito in se stessa quelle convinzioni riguardo al fare artistico che non ha mai abbandonato: la pittura ha un costante rapporto dialettico con la realtà e quindi è pittura di “figure”, di oggetti e di paesaggi.

A ben guardare tutto ruota attorno a quelle figure, gli umani, come spesso Laura Grosso titola alcuni quadri di bagnanti, umani sulla spiaggia, umani nell’acqua. Ma anche umani ad una festa danzante o ad un ritrovo elegante o popolare, oppure in gruppo, dando la sensazione di camminare insieme verso un futuro luminoso. Sembra che Laura Grosso ci scruti, nei nostri atteggiamenti più comuni e in diversi contesti, non ricorre quasi mai a modelli o modelle in posa, ma ricorre a rapidi schizzi dal vero e a degli scatti fotografici o anche addirittura a foto interessanti trovate sui rotocalchi, cercando di fermare quella naturalezza con cui noi umani stiamo seduti o camminiamo o facciamo un gesto espressivo, eloquente, quando ci chiniamo verso un bambino, o appoggiamo un braccio ad un supporto come un muretto per riposarci. Vengono in mente certe “umanissime” posizioni, nel senso di molto naturali e vere, che assumono i personaggi di molti dipinti di Puvis de Chavannes, che però, pur abile osservatore, era costretto poi a ricreare queste pose in studio perdendone la naturalezza. Lo stesso Cézanne nei suoi Bagnanti fatica a ricreare in studio la bellezza dei tanti gesti che poteva osservare dal vivo. Si salva, per renderli naturali, immergendoli in multipli riflessi di colore e luce. Non a caso ho citato due grandi pittori di “figure”, di composizioni di figure, perché il tema é proprio la composizione e l’arte di comporre sta nel prodotto di uno sforzo riuscito di creare un equilibrio nello scandire gli spazi, di muovere e collocare sulla scena. Cezanne per esempio, con l’intento di rinnovare con un senso di en plein air l’antica grande arte figurativa dai Greci a Giotto ai Veneti a Michelangelo a Poussin. Laura Grosso si inserisce proprio su questo solco avendone piena coscienza. Ma è anche persona del suo tempo per cui tecniche e contenuti ce la fanno sentire contemporanea. In realtà i temi affrontati da Laura Grosso sono temi che hanno accompagnato l’umanità da sempre: l’aspirazione alla libertà collettiva si, ma anche e inscindibilmente personale. Quell’anelito deve prima di tutto nascere dal profondo di noi stessi per essere autentico, in modo che la coscienza di sé sia premessa di una coscienza collettiva. Poi il tema della danza, a cui Matisse, pittore molto amato da Laura Grosso, ha dedicato alcuni capolavori. La danza come espressione dell’unione armonica tra uomo e donna. Simbolo dell’amore spirituale e fisico. All’Amore è connesso il tema dell’Eden, che ha avuto eccelsi interpreti, basti pensare a Tintoretto e Tiziano.

E come l’Amore è un’urgenza primordiale, lo è anche la Pittura, in fondo il tema dei temi della nostra pittrice. Infatti questi temi si incarnano tutti nella Pittura, perché la Grosso non si serve della pittura per illustrarli, ma li fa vivere nella sostanza stessa di quest’arte alla quale non si accede senza una vera ispirazione. E come l’Amore, la Pittura si cerca, si trova, ti sfugge, si ritrova, in un percorso complesso ed emozionante, inarrestabile e imprescindibile, tessuto di divine trame.

The Seaside-Paintings

Barbara Goebels, 2005

Laura Grosso leaves Rome, main subject of her paintings, for Anzio, popular city on the coast of Lazio. Gentle breeze, hazy beach, summer feeling - the artist catches this special mood in her bathing scenes. People, children are wading in the ripples of the smooth Mediterranean Sea, bathing or playing in the sand. Bathing scenes magically attracted painters throughout Art History. Especially in Impressionism the new painting technique bore reference to the play of light and many artists created light-flooded seascape. The delineation of hazy sea air, due to the aerosols above the water, was a challenge. In her work Laura Grosso is concerned about light and its impact on colors, its power to structure space and build a three-dimensionality within the painting. In Laura Grosso’s Roman Vedute, the translucent light, characteristic for Mediterranean regions, plays a vital role. Reflecting on urban structure, it precisely defines the shape of famous historical buildings in the Citta Eterna, creating contrasts through shadow.
In Laura Grosso’s Sea-Side paintings the artist experiences the effect of light on human forms. These respond to light in a quite different way than static structures. Figures become colored stains, abstract forms and space is used by the principle of atmospheric perspective. With this technique of ‘sfumatura’, an impression of lightness and vastness is created. Laura Grosso uses non-primary colors, so called Mezzatinta, each with the admixture of the complementary hue in order to reduce and thus refine their saturation. From pale ocher to grey and blue, they are gradated to harmonious compositions of width. On some of the painting panels, beach, sea , horizon and sky appear as vertical layers. Here the artist uses the impasto technique, thick layers of oil paint. Impastoed paint makes the light reflect in a particular way and permits a special texture on the painting. In some works painting- knife strokes are visible and create an almost sculptural effect. Laura Grosso’s Seaside Paintings as the Roman Vedute, rendered in different painting techniques create a stunning atmospheric impression of natural and urban spaces.

Painting Yesterday’s World Today

Philip Perlstein, 1996

Laura Grosso understands that yesterday’s world is the one that we live in. In old Rome we walk on last century’s lava stone streets between Medieval, Renaissance and 19th century tenement walls, all colored in varied shades of earthy yellows. Occasionally vistas open. Ancient Roman ruins are abruptly there in front of us. Sculptured figures are plunked about. However, every glimpse down the street looks familiar; we already know the vistas. And yet contemporary painters, artists schooled in all the varied phases of modernism, still want to create paintings out of those glimpses. Laura Grosso is one of those artists in thrall to the visual experience of Rome, and has chosen to paint it. It takes a great deal of nerve for a young artist today who is ambitious to make a mark as an artist, to choose Rome as her subject and to paint it so directly. There is such a long and daunting history of depicting Rome in paint. From the straightforward cartographic to the picturesque; heroic Piranesi to expressionistic Kokoshka. Rome and its countryside has been depicted in every major historical style and emotional pitch. How can a contemporary artist circumvent that history? Grosso chooses to concentrate on capturing through paint the light of the city, and simply ignores the history of styles. She also pays no attention to the array of contemporary styles, those of “concept art”, “politically correctness’, or “magic realism”. Instead, by concentrating on the fleeting qualities of light, Grosso bypasses sentiment, sociology and the politics of picturesqueness. She allows the forms that fall into her view to build their own abstract relationships in a manner reminiscent of Morandi, and she finds magic in the straightforward depiction of those forms. “Optical correctness” becomes the equal of “political correctness”. Laura Grosso elevates the act of concentrated seeing and it’s recreation through paint, to equal status with those other styles.

Paolo Balmas, 1982

Chi è più sprovveduto, l’artista che si ripropone di trasmettere direttamente delle emozioni fornendole in sovraccarico attraverso immagini assolutamente leggibili, o il critico benevolmente disposto a qualsiasi forma di ritorno alla figurazione solo a patto, però, che dietro vi sia una buona dose di gratificazione intellettuale? La risposta diviene più facile se facciamo notare che le immagini della Grosso sono quasi tutte riprese da foto di famiglia e riviste di attualità; assemblate in maniera tale da far sempre pensare ad un qualche racconto; regolate su di un tono che sta tra il melodramma, il romanzo ottocentesco e la poesia superintimista; dipinte magistralmente in piena luce impressionista o con smaliziatissimi effetti di illuminazione su fondo scuro E per di più accompagnate alla loro prima sortita da brani musicali indiscutibilmente belli oltre che arcinoti.